info@hotelclitunno.com

STORIA

L'Hotel Clitunno è un edificio storico situato nel quartiere storico di Spoleto, che era conosciuta come Spoletium dai romani ed esiste ancora il Ponte Sanguinario del I secolo A.C. Il foro romano si trova sotto il moderno mercato.

Posta in cima ad una grande vallata circondata da montagne, Spoleto ha occupato per molto tempo una posizione geografica strategica. Fu un centro importante per le originarie tribù umbre, che intorno al V secolo A.C costruirono mura per circondare il loro insediamento, alcune delle quali sono ancora visibili oggi.

Spoleto fiorì

Spoleto vide la sua età dell’oro sotto l’impero romano. Il poeta Marziale parlò molto bene del suo vino. L'aspirante imperatore Emiliano fu ucciso dai suoi stessi uomini in città mentre tornava da Roma nel 253 d.C., dopo aver regnato per soli tre o quattro mesi. Grazie alla sua posizione elevata, Spoleto fu roccaforte strategica durante le guerre vandaliche e gotiche.

Sacro Romano Impero

Nel 774 D.C Spoleto divenne parte del Sacro Romano Impero. Alcuni dei suoi duchi, la maggior parte alla fine del IX secolo, divennero imperatori. Nel 1155 fu distrutta da Federico Barbarossa e nel 1213 fu occupata da papa Gregorio IX. Il Duomo fu costruito tra il 1175 e il 1227. La chiesa contiene una lettera scritta a mano da San Francesco d'Assisi.